Corretta interpretazione dell'antibiogramma

EUCAST (European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing)

I diversi standard a valenza nazionale utilizzati in vari paesi europei per l’interpretazione dell’antibiogramma sono stati recentemente unificati ed armonizzati in un unico sistema europeo ad opera dell’EUCAST (European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing).

Anche per i laboratori di microbiologia italiani è prevista l'adozione delle nuove Linee guida EUCAST, in considerazione del fatto che quello europeo è l’unico standard ufficialmente riconosciuto dalla European Medicines Agency (EMA), l’istituzione che autorizza l’immissione dei farmaci in tutti i Paesi dell’Unione europea. 

I valori di breakpoint saggiati negli antibiogrammi possono differire a seconda delle valutazioni effettuate dalle diverse Istituzioni scientifiche.

In Italia, mancando uno standard di riferimento nazionale, i laboratori di microbiologia hanno sempre adottato le linee guida fornite dal Clinical and Laboratory Standards Institute statunitense (CLSI, ex NCCLS); con l'adozione delle linee EUCAST, tuttavia, è previsto l'utilizzo di nuovi breakpoint europei recentemente proposti dallo European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing (EUCAST), ciò al fine di rendere più vicini alla realtà microbiologica europea i risultati dei test nei vari laboratori di microbiologia.

Questo passaggio ha comportato in alcuni casi un abbassamento dei breakpoint e, di conseguenza per alcune specifiche combinazioni microrganismo-antibiotico, un’interpretazione dell’antibiogramma leggermente più “restrittiva”: alcuni isolati che prima venivano refertati come S risulteranno ora I o R.

Le nuove indicazioni EUCAST, inoltre, prevedono l’eliminazione del saggio di sensibilità per alcune combinazioni microrganismo-antibiotico non ritenute opportune in ambito terapeutico

Il Laboratorio di analisi veterinarie La Vallonea è il primo laboratorio veterinario italiano ad avere adottato nelle proprie gallerie di antibiogrammi le linee prevista dallo European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing (EUCAST)

MYLAV S.R.L.U.
Sede laboratorio: Via Giuseppe Sirtori, 9, — 20017 Passirana di Rho (MI)
Sede legale: Via Vecchia Montesardo, 21 — 73031 Alessano (LE) — P.IVA: 04197610753
Tel: 02•9311172