L'antibiotico appartiene alla classe delle cefalosporine di terza generazione Questi farmaci hanno una eccellente attività nei confronti delle Enterobacteriaceae. Dei farmaci per uso parenterale il cefotaxime, il ceftizoxime e il ceftriazone hanno un'attività molto simile in vitro e sono notevolmente efficaci nei confronti di molti cocchi gram +, anche se non quanto le cefalosporine di 1a generazione; ceftazidime e cefoperazone sono ancor meno efficaci contro i cocchi gram +. Il cefoperazone è meno efficace di cefotaxime, ceftizoxime o ceftriazone nei confronti delle Enterobacteriaceae, ma è più efficace nei confronti dello P. aeruginosa. Il ceftazidime è più attivo del cefoperazone contro le Enterobacteriaceae e lo P. aeruginosa. I livelli di cefotaxime, ceftizoxime, ceftriazone e ceftazidime (ma non di cefoperazone) nel LCR sono sufficienti per la terapia della meningite provocata da germi molto sensibili. In generale, la meningite provocata da H. influenzae, meningococchi ed Enterobacteriaceae può essere curata con cefotaxime, ceftriazone, ceftazidime o ceftizoxime. La meningite da P. aeruginosa può essere trattata con ceftadizime. La meningite da pneumococchi può essere curata con cefotaxime, ceftizoxime o ceftriazone. Il ceftizoxime ha un'attività maggiore contro i batteri anaerobi rispetto alle altre cefalosforine di 3a generazione, ma minore rispetto a quella di cefoxitina, cefotetano o cefmetazole. Il cefixime e il ceftibuten hanno un'eccellente attività contro i cocchi gram - e le Enterobacteriaceae, una buona attività contro alcuni streptococchi, inclusi gli streptococchi del gruppo A e i pneumococchi, e un'attività scarsa o nulla contro gli stafilococchi. Il cefpodoxime ha un'attività simile ma è più attiva contro gli stafilococchi. A questa classe appartengono: cefoperazone, cefotaxime, ceftizoxime, ceftriazone, ceftazidime, cefixime, cefpodoxime, ceftibutene, cefovecina, ceftiofur, etc. |