L'antibiotico appartiene alla classe dei Fosfonici Tra i tre antibiotici fosfonici: fosfomicina, fosfidomicina ed alafosfalina, l'ultimo è stato abbandonato (per diverse ragioni), e la fosfidomicina è ancora in fase di sperimentazione, per cui solamente la fosfomicina, il primo ad essere usato, è attualmente impiegato nella pratica clinica. La fosfomicina è un antibiotico naturale a carattere acido isolato nel 1966 e prodotto da Streptomyces fradiae oggi ottenuto per via sintetica. Caratterizzato da basso peso molecolare e da una struttura molto semplice. La fosfomicina è un antibiotico battericida d'accompagnamento (cioè va sempre associato ad un secondo antibiotico) e d'uso parenterale nel trattamento delle infezioni da stafilococchi multiresistenti e di alcune infezioni da bacilli Gram- (Serratia, Pseudomonas). Le sue proprietà farmacocinetiche favorevoli e l’assenza di tossicità sono caratteristiche all'origine del rinnovato interesse per questo antibiotico. Lo sviluppo di una forma a somministrazione orale dotata di migliore disponibilità (fosfomicina trometamolo) ed impiegata nel trattamento ambulatoriale di breve durata (singola dose) delle infezioni delle basse vie urinarie, ha ampliato le sue indicazioni. |